L'invenzione della brevettata "molla elicoidale" nel 1926 è diventata un articolo di punta dopo oltre un decennio di continui cambiamenti e ampliamenti della gamma prodotti.
La molla elicoidale crea le basi per il pressoché leggendario "anello elastico ad alta tensione Fe 6" nella storia dell'azienda, utilizzato nell'armamento delle Ferrovie del Reich Tedesco o dello Stato per la protezione del fissaggio tra binario e traversa. Le velocità sempre più elevate dei treni hanno infine richiesto altri sistemi di fissaggio, che a metà degli Anni '90 hanno portato alla cessazione della produzione del "Fe 6".
Ufficio Brevetti del Reich10/03/1926
Molle elicoidali utilizzate come sistemi di fissaggio per viti
Ufficio centrale delle Ferrovie del Reich04/11/1927
Licenza libera per anelli elastici ad alta tensione
Confederazione svizzera01/02/1929
Sistema di fissaggio per viti con due dadi con filetto al contrario
Ufficio Brevetti Italia09/02/1929
Ufficio Brevetti Austria27/12/1929
Ufficio Brevetti del Reich04/02/1930
Molle elicoidali
Ufficio Brevetti Polonia13/03/1930
Ufficio Brevetti del Reich09/02/1934
Fissaggio delle rotaie su piastre di spessore alettate
Ufficio Brevetti del Reich02/10/1935
Morsetti da tavolo con ganci di sospensione